lunedì 30 marzo 2009

NOI C'ERAVAMO!












Presentazione regionale della petizione europea Universal Erasmus.

LUNEDI 30 MARZO ORE 19.30



CINEMA VISCONTI MONOPOLI



Intervengono:



GIACOMO FILIBECK - PRESIDENTE ECOSY



ANGELO PETROSILLO - SEGRETARIO REGIONALE GIOVANI DEMOCRATICI



ENZO LAVARRA - EURODEPUTATO PD



MICHELE EMIILIANO - SEGRETARIO REGIONALE PD



Conclude MASSIMO D'ALEMA

venerdì 20 marzo 2009







Carissime e carissimi,
sabato prossimo l'associazione contro le mafie Libera celebrerà la XIV giornata della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie.

Come Giovani Democratici della Provincia di Brindisi abbiamo deciso di spostarci a Napoli per contribuire a dimostrare proprio su quella terra che c'è una Buona parte dell'Italia in generale e del Mezzogiorno in particolare, che fa ancora il tifo per la legalità!
Lungi dall'essere propaganda politica, vogliamo davvero diffondere questa idea di responsabilizzazione alla legalità!
E' a disposizione di chiunque lo vorrà un pullman senza colore politico che partirà da Brindisi.
Partenza ore 4:30 circa, rientro ore 24:00 circa.Fermate da confermare Brindisi e Ostuni.
Il contributo per il viaggio è di soli 5 euro. Il resto sarà finanziato dal Partito Democratico della provincia di Brindisi.Per info e adesioni contattateci presto!


Il programma del 21 marzo
Il programma della giornata così come i diversi seminari tematici sono ancora in fase di definizione, per questo motivo possono essere soggetti a variazioni, appena avremo le informazioni definitive, provvederemo a informarvi, grazie mille e scusate il disagio.

Programma:

Alle ore 9:00 inizio concentramento in rotonda Diaz

Confluenza a piedi dalla Stazione Mergellina

Alle ore 10:00 partenza del corteo da rotonda Diaz verso Piazza del Plebiscito, durante il corteo verranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie.

Alle ore 12:30 dal palco centrale lettura dei nomi da parte delle autorità, magistrati, giornalisti, familiari delle vittime, e di alunni delle scuole.

Intervento di don Luigi Ciotti

Alle ore 13:30 pranzo

Dalle ore 14:30 svolgimento dei sette seminari tematici

Dalle ore 14:30 animazione in piazza per i più piccoli, con spettacoli di strada e stand per disegnare sui palloncini che verranno liberati durante la giornata

Dalle ore 17:30 inizio del concerto in Piazza Plebiscito:

Caro De Andrè

Fabrizio Varchetta e i Witko

Cuntu di Alessio Di Modica

Harry Loman

A 67

Modena City Ramblers

domenica 15 marzo 2009

COMUNICATO DI PRESENTAZIONE

La crisi profonda in cui versa l’intero Paese e che un irresponsabile Governo nazionale vuole far passare per provvisoria difficoltà, si ripercuote con gravità nelle piccole realtà locali, mettendo a repentaglio le basi minime del vivere civile.
Da cittadini ci aspettiamo che la politica prenda con coraggio le redini di questa nave in tempesta e che crei condizioni di vita degne per ogni singola persona.
Da giovani che hanno deciso di fare della politica la propria missione, non possiamo che dare il nostro contributo affinché ciò si realizzi.
La congiuntura attuale ci impone di fare previsioni caratterizzate da un serio studio e da un’attenta analisi che parta dalla società civile e approdi nei programmi elettorali con onestà e lungimiranza.
Pertanto, partiremo nelle prossime due settimane, con la costituzione di 7 dipartimenti, APERTI A TUTTI I GIOVANI DELLA PROVINCIA, che si occuperanno di studiare prima e proporre poi soluzioni ai diversi problemi che attanagliano i nostri territori.
In particolare, i dipartimenti, ai quali sin d’ora è possibile aderire, sono i seguenti: dipartimento per l’ambiente e lo sviluppo economico sostenibile, dipartimento per le politiche sociali, sanitarie e per l’immigrazione, dipartimento per le pari opportunità, dipartimento per il lavoro e la legalità, dipartimento per la scuola e l’università; dipartimento per la cultura e la formazione politica.
Tale primaria suddivisione vuole solo essere l’avvio di una sorgente di idee e proposte che siano il fermento attivo della politica locale.
Siamo convinti che non si possa prescindere dallo studio per una seria valutazione delle prospettive e delle linee da seguire.
Siamo convinti che non sia più possibile fermarsi alla politica del si o del no nel trattare questioni delicate come è quella del rigassificatore, della quale non si può nascondere la natura controversa, ma che si può prendere in considerazione con una seria valutazione di impatto ambientale, ascoltando la popolazione e valutando anche (perché no) i possibili investimenti collaterali.
Di una cosa siamo certi, Capobianco non può essere la sede del rigassificatore di Brindisi perché a pagarne i costi sarebbe solo la popolazione brindisina già oberata eccessivamente da altri insediamenti industriali.
È nostra intenzione batterci perché la produttività sia davvero sostenibile e affinché questa sostenibilità sia davvero durevole. A tale scopo è fondamentale che si lavori per l’effettiva riduzione del carbone bruciato nelle centrali Enel e Edipower.
Il nostro interesse prioritario, inoltre, è diffondere nell’amministrazione politica una cultura della progettualità e, ad esempio una seria definizione dei Piani Regolatori generali è indispensabile per scongiurare e debellare la divagante incertezza in materia.
Oltre a ciò, abbiamo ribadito sin dalla nostra costituzione che è nostra prerogativa la debellazione della retorica del diniego che ha caratterizzato per anni la nostra società “che non vede, non sente e non parla”, a favore di una legalità responsabile e di una legale trasparenza.
Questi sono solo alcuni dei punti che tratteremo nei nostri dibattiti pubblici e che discuteremo con il futuro candidato alla Presidenza della Provincia perché la voce dei Giovani gli giunga forte e chiara.
Siamo aperti a chi vorrà confrontarsi con noi e auspichiamo la creazione di una coalizione di ampio respiro che, andando anche oltre gli schemi tradizionali apra le stanze della politica a nuove esperienze e, soprattutto, alle istanze che provengono direttamente dalla società civile.
Il candidato che sosterremo sarà un candidato da piazza e non da salotto.
Non saremo attori passivi e, anzi, porteremo le nostre giovani idee alla costituzione di un giovane programma.
Valentina Paciullo
Segretaria Provinciale
dei Giovani Democratici